#Header1_headerimg { display: block; margin-left: auto; margin-right: auto; }

mercoledì, maggio 31

Recensione: The Heartbreakers di Ali Novak

 TITOLO: The Heartbreakers

AUTORE: Ali Novak


GENERE: Young Adult


EDITORE: Sperling&Kupfer


PREZZO: €17,90


SEQUEL: The Heartbreakers: Cuori di Carta


ANNO DI USCITA: 2015


USCITA ITALIANA: 2016


TITOLO ORIGINALE: The Heartbreakers









Buonasera lettori, ancora verifiche e compiti per noi comuni mortali, che ci sopprimono fra appunti e libri scolastici. Ogni tanto però usciamo da tutto ciò, prendendoci il tempo per scrivere qualcosa per il blog.

Oggi sono qui per una recensione fatta un po' al volo, ma a cui tengo particolarmente.
Sto parlando di "The Heartbreakers" di Ali Novak, fan fiction prima di tutto e, in seguito, libro.

Il 23 maggio, inoltre è uscito il sequel "Cuori di Carta", e sono molto curiosa di leggerlo.


Mi ha colpita ed entusiasmata in maniera particolare, per i temi trattati, non sempre affrontati in maniera corretta nei romanzi adolescenziali.


Letto tutto d'un fiato, libro perfetto per ogni fangirl che si rispetti, mi è stato praticamente impossibile staccare gli occhi da quell'universo fatto di musica, amore e una boy band fighissima.


Detto ciò, vi lascio alla sinossi e in seguito alla recensione!



Trama:


Per Stella, diciassette anni, la vita non è stata affatto facile da quando sua sorella Cara si è ammalata. Pur di starle vicino, Stella ha chiuso i suoi sogni in un cassetto. Perché farebbe qualsiasi cosa per vederla felice. E ora che il compleanno di Cara è alle porte, ha in mente il regalo perfetto: un autografo degli Heartbreakers, la sua band preferita. Poco importa se per averlo dovrà andare fino a Chicago e stare in fila per ore, o se per lei sono solo quattro ragazzini sfigati e la loro musica uno schifo: Cara li adora ed è l'unica cosa che conta. Ma questa missione porterà con sé più di una sorpresa. A partire dal ragazzo con due meravigliosi occhi azzurri che Stella incontra da Starbucks. È simpatico, carino, ha un sorriso irresistibile, delle adorabili fossette e qualcosa di terribilmente familiare. Stella è convinta di averlo già visto da qualche parte. Ma è un'ipotesi a dir poco ridicola e decisamente improbabile. Così, Stella archivia in fretta quell'incontro e raggiunge l'evento degli Heartbreakers come da programma. Quando però, dopo un'interminabile coda, finalmente arriva il suo turno, per poco non le viene un colpo: il ragazzo che parla con una fan e firma poster, quello con un sorriso meraviglioso, è... il ragazzo di Starbucks.



                                                   Recensione:


Stella non sa di cosa ha paura, o probabilmente, come accade spesso, non vuole ammetterlo, non vuole neanche domandarsi cos'è che la spaventa. Per una vita si è sempre sentita inferiore rispetto i due fratelli gemelli, Drew e Cara.


Drew altissimo e bellissimo giocatore di football, Cara, identica a lei, cheerleader fiera. E Stella? Chi è Stella in tutto questo splendore, solamente un'insignificante ragazza incapace di avere una personalità propria senza essere oscurata da tutta questa perfezione?


Tutto però cambia a un certo punto, ci sono attimi che influiranno sulla tua persona per il resto della tua vita. E' quello che accade quando Cara scopre di avere il cancro.


La vita di ogni singolo membro della famiglia cambia, viene naturalmente sconvolta, ma nonostante ciò Cara rimane sempre la stessa ragazza allegra e positiva, che lotta contro un destino che non le appartiene. Stella sente di doverle stare accanto, di doversi godere ogni singolo momento con quell'essere che potrebbe svanire da un momento all'altro. In questo modo Stella decide di dedicarsi alla fotografia, di rifugiarsi in essa, di cogliere ogni singolo attimo, che svanirà da un momento all'altro, che rimarrà impresso in quelle fotografie, quando arriverà l'attimo successivo a stravolgere tutto.


C'è una band che Cara ama in maniera particolare, che l'aiuta ad affrontare tutte quewlle giornate in ospedale che sembrano non voler finire mai: gli Heartbreakers, band composta da quattro ragazzi, molto popolare fra le adolescenti. Cara, però, non può incoronare neppure il sogno di incontrarli, poichè costretta su una sedia a rotelle a rimanere a casa durante il concerto che si terrà nella sua città.


Gli altri due gemelli, pieni di sorprese e di amore verso la sorella, decidono così di partire, per tornare a casa con l'autografo di ragazzi della boy band.


Ciò che succede però, è che un'altro attimo sconvolge la vita di Stella, come quella dei The Heartbreakers.


Stella incontra un affascinante e gentile ragazzo da Starbucks, per poi scoprire che è proprio uno degli idoli di sua sorella. Fra i due c'è subito quell'intesa che li porta ad essere sempre più uniti, capaci di tenersi testa e di affrontare le paure, di chiedersi assieme quali siano queste, perchè non sempre siamo capaci di ammettere ciò che gioca a nascondino dentro noi, spesso dobbiamo semplicemente cogliere quello spiraglio di luce che talvolta ci viene concesso, per capire chi siamo, per fare delle scelte, giuste o sbagliate che siano.







                                                                         Silvia's POV:

Ogni persona di questo libro ha qualcosa da offrirti, dai carismatici JJ e Drew, capaci di incantarti con una sola frase detta in tono ammiccante, al simpatico Xander. Dallo psicologo di turno, Alec, personaggio in cui mi rivedo tantissimo, alla manager Courtney, un pò rompi scatole, ma molto rispettosa nei confronti di tutti.

Per poi parlare di Cara, personaggio che ammiro molto per la sua forza. Non molti hanno il coraggio di affrontare la vita quando comincia a prenderti ripetutamente a pugni in ogni parte del tuo corpo; quando qualcosa di così maligno ti invade, il primo istinto è quello di accasciarti a terra e piangere; per Cara non sarà mai, Cara prende energie da tutto ciò che c'è di bello in un mondo così violento, Cara non reprime il dolore, si fa forza, nonostante tutto.

 E' proprio per questo che la sorella l'ammira molto, la prende un pò come modello da seguire.


Parlando infine dei nostri due protagonisti, li ho stranamente amati molto. Il che è una cosa rara, dato che ai miei occhi i protagonisti risultano spesso futili e privi di carattere. Per Stella e Oliver è diverso, sono una coppia per nulla scontata, come ho già detto in precedenza, sono quel tipo di persone che si consumano a vicenda, che spesso non sanno cosa scegliere, ma che alla fine tornano a darsi forza, a combattere l'uno per l'altro, nonostante le difficoltà che le circostanze impongono loro, nonostante ciò che accade attimo per attimo.


Stella nonostante abbia un po' i caratteri della classica protagonista, priva di vita sociale e parecchio studiosa, ha una personalità molto forte, o almeno è ciò che vuole mostrare. Ecco ciò che ho apprezzato di lei, il fatto che sia così vera, che si nasconda, come ognuno di noi, dietro maschere diverse per ogni occasione.


Lei e Oliver hanno un carattere molto simile, tranne per il fatto che, ovviamente,  lui sia uno spezza cuori. Ma questa è una caratteristica che apprezzo molto: il cattivo ragazzo, buono solo per un'unica persona. E poi, chi non vorrebbe un Oliver al proprio fianco?


Non so cosa esattamente abbia agito in questo modo sulla mia persona, ma, nonostante non avessi molte aspettative su questo romanzo, mi ha più che insegnato qualcosa, dato esempi per la vita, perchè spesso ci ritroviamo a non sapere cosa fare, spesso le nostre decisioni dipendono da qualcuno. Ecco cosa mi ha sussurrato questo romanzo: è qui che ci sbagliamo, decidendo ciò che potrebbe far felice gli altri, piuttosto che scegliere ciò che ci rende felici, liberi e autonomi, ci avviamo verso una monotonia autoimposta, in cerca dei nostri pezzi mancanti, già persi nel corso del tempo. 


Probabilmente molti di essi non li riacquisteremo mai, probabilmente una scelta non è mai giusta o sbagliata, probabilmente bisognerebbe godersi ogni attimo, perchè potremmo perdere qualcosa da un momento all'altro, e se quando succederà, non avremmo fatto ciò che ci rende davvero felici, cosa ne sarà di noi?


Detto ciò vi saluto, torno ai miei programmi e ci vediamo al prossimo post, spero molto presto!


Il mio voto è di 4 stelline!


-Sil xx




Nessun commento:

Posta un commento

Disqus Shortname

Comments system