#Header1_headerimg { display: block; margin-left: auto; margin-right: auto; }

venerdì, settembre 22

5 libri da leggere in autunno

Salve lettori, buon secondo giorno di autunno, l'estate è andata definitivamente via e l'atmosfera autunnale inizia a sentirsi! Le foglie iniziano a cadere, si torna fra i banchi di scuola e tutto appare un po' più scuro, quasi magico. Quindi perchè non approfittare dell'atmosfera suggestiva per leggere un po'?

In questo tag vi proponiamo 5 libri l'uno da leggere in autunno o che ci sembrano adatti a questo periodo!








Silvia's POV

Cominciamo subito col primo libro che vi propongo: Amore e altri effetti collaterali di Julie Murphy




Trama:

A sedici anni Alice pensa di avere tutta la vita davanti a sé. Tutta la vita per dimenticare Luke, il suo ex ragazzo, e farla pagare a Celeste, la sua nemica giurata. Ma all’improvviso scopre di avere una forma gravissima e rarissima di leucemia. Dopo un anno di chemioterapia senza alcun risultato, si convince di essere ormai al capolinea e decide di sfruttare il poco tempo che le rimane togliendosi un po’ di sassolini dalle scarpe. Compila così una lista di “Cose Da Fare Prima Di Morire” e con la semplicità del suo migliore amico Havey, da sempre innamorato di lei, organizza un piano crudele e ingegnoso per vendicarsi di Luke e Celeste prima che sia troppo tardi. Ma, proprio quando Alice ha portato a termine una vendetta a dir poco plateale e ha guadagnato il disprezzo di tutto il liceo, le cose prendono una piega inaspettata: la malattia entra in remissione. E così, dopo essersi tanto preparata a morire, Alice si ritrova ad affrontare le conseguenze delle proprie orribili azioni. Ma c’è di peggio. Ora anche Havey ce l’ha con lei. Alice però si è finalmente resa conto di provare qualcosa per lui ed è disposta a tutto pur di non perderlo. Perché la vita le sta offrendo una seconda occasione, e un’occasione come quella non può essere sprecata...


Il libro è un continuo percorso di crescita, e l'autunno mi ricorda proprio un cambiamento radicale, brandisce la spada contro la prossima stagione che lo lascerà indietro, perde le sue foglie per questo, ma alla fine, ogni anno, torna sempre indietro. Questo libro è un pò questo, imparare a combattere dagli errori fatti la stagione prima.


Il secondo libro che vi propongo è Fangirl di Rainbow Rowell!



Trama:

Approdata all'università, dove la sua gemella Wren vuole solo divertirsi tra party, alcool e ragazzi, la timidissima Cath si trova sola per la prima volta e si rinchiude nella sua stanza a scrivere la fanfiction di cui migliaia di fan attendono il seguito. Ma una compagna di stanza scontrosa con un ragazzo carino che le sta sempre intorno, una professoressa di scrittura creativa che pensa che le fanfiction siano solo un plagio e un compagno bellissimo che vuole lavorare con lei, obbligheranno Cath ad affrontare la sua nuova vita…


Fangirl è proprio l'inizio di una nuova stagione. Questo arrivo a scuola, questo iniziare a vivere, continuando ad essere ciò che si è, mi ha ricordato l'autunno, i banchi di scuola e l'atmosfera che la stagione ci regala. Un libro da leggere sicuramente in questo periodo, magari iniziando a mettere una felpa addosso!



Il terzo libro che è sicuramente da leggere in questo periodo è Amabili resti di Alice Sebold!



Trama:

Susie, quattordicenne, è stata assassinata da un serial killer che abita a due passi da casa. È stata adescata da quest’uomo dall’aria perbene, che la stupra, poi fa a pezzi il cadavere e nasconde i resti in cantina.
Il racconto è affidato alla voce di Susie, che dopo la morte narra dal suo cielo la vicenda con inedito effetto straniante. Il libro procede avvincente come un giallo: vogliamo sapere chi l’ha uccisa, cosa fa l’assassino, come avanzano le indagini, come reagisce la famiglia.

Ed è Susie che ci racconta tutto questo, aumentando così la nostra partecipazione emotiva. Lei “fa il tifo” per suo padre quando, opponendosi alla svolta che hanno preso le indagini della polizia, capisce chi è il vero assassino e, pur non avendo le prove, cerca d’incastrarlo. Amabili resti è un romanzo che ci commuove senza mai indulgere a sentimentalismi. Le vite dei genitori, dei fratelli e degli amici di Susie, spezzate dalla sua tragica scomparsa, vengono raccontate con lo spirito allegro e senza compromessi dell’adolescenza. 

E Susie aiuterà tutti, i lettori per primi, a riconciliarsi con il dolore del mondo. Con oltre dieci milioni di copie vendute nel mondo, Amabili resti è uno dei maggiori successi editoriali degli ultimi anni.

Lasciare che le foglie, così fragili e indifese come Susie, vengano calpestate dai passanti incuranti, ricorda un po' la morte, e la voglia di vivere di quelle foglie un tempo verdi. Susie è proprio così, è stata strappata via dal suo albero, non ci ha potuto far nulla, e adesso continua a sperare in una stagione migliore, guardando da lassù la sua famiglia.


Il quarto libro che sento di cconsigliarvi non è roprio un libro, ma una serie: sto parlando di Fairy Oak di Elisabetta Gnone!


Trama:

Le streghe e i maghi che vivono a Fairy Oak possono essere Magici del Buio o Magici della Luce.
I primi dispongono del potere del Buio, alimentato dall'odio, dal coraggio e dalla speranza. Possono volare solo dal tramonto all'alba; far scomparire se stessi, altre persone o degli oggetti; trasformare e trasformarsi in creature della notte la loro magia può creare oggetti dal nulla, curare o uccidere. Vedono di notte, dietro alle cose e dentro le persone. Hanno una crescita precoce e spesso soffrono d'insonnia. I Magici del Buio sono ottimi combattenti e difensori, ma anche fabbri.
I secondi dispongono del potere della Luce, alimentato dalla gioia, dalla fede, e dal coraggio. Possono volare solo dall'alba al tramonto; vedere persone o cose nascoste; trasformare e trasformarsi in creature del giorno; curare, far nascere e crescere dal nulla. Hanno una crescita normale non possono uccidere e al primo chiarore del giorno si alzano. I magici della luce sono ottimi guaritori ,ma anche combattenti.
A ogni bambino magico viene assegnata una fatina che si prende cura di lui come una tata fino ai quindici anni. Le fate scelgono appositamente nomi lunghi e complicati perché, se qualcuno dà loro un ordine pronunciando il nome in maniera corretta, sono obbligate a obbedire.


Fairy Oak mi ricorda quando ero piccola, l'autunno cominciava e io istantaneamente cominciavo a leggere e rileggere la serie. Le atmosfere, i bambini che corrono in questo paesino immerso nella natura e le foglie che cadono dagli alberi. Un mondo fatato, proprio come l'autunno!

Per concludere in bellezza, il quinto libro che vi consiglio uno dei miei libri preferiti, Marina di Carlos Ruiz Zafòn!


Trama:
L'innato amore del giovane Oscar per il mistero si intrecciò da quel momento ai segreti inconfessabili del passato della famiglia di Marina e di una Barcellona sempre più amata: segreti che lo avrebbero spinto non solo alla più lunga fuga mai tentata dal detestato collegio, ma anche verso l'irrevocabile fine della sua adolescenza....



L'atmosfera cupa e macabra che persiste nel 
libro asfissia il lettore, il buio entra dentro, come le giornate in cui la sera scende presto, Queste giornate iniziano proprio dall'autunno, una stagione così diversa da tutte le altre, così misteriosa, proprio come Marina!






Miriam's POV



Il primo libro che vi propongo è L'eleganza del riccio di Muriel Barbery!



Trama:

Parigi, rue de Grenelle numero 7. Un elegante palazzo abitato da famiglie dell'alta borghesia. Ci vivono ministri, burocrati, maitres à penser della cultura culinaria. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all'idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Niente di strano, dunque. Tranne il fatto che, all'insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta che adora l'arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Cita Marx, Proust, Kant... dal punto di vista intellettuale è in grado di farsi beffe dei suoi ricchi e boriosi padroni. Ma tutti nel palazzo ignorano le sue raffinate conoscenze, che lei si cura di tenere rigorosamente nascoste, dissimulandole con umorismo sornione. Poi c'è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre, segretamente osservando con sguardo critico e severo l'ambiente che la circonda. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l'uno dell'impostura dell'altro, si incontreranno solo grazie all'arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée.

Questo libro è come un albero in autunno. Dopo essere state a lungo unite, le foglie sanno che devono prendere la propria strada senza guardarsi indietro ma sanno che si ricorderanno sempre l'una dell'altra. Un po' come Renèe e Paloma.


Il secondo libro di cui voglio parlarvi è La ragazza del treno di Paula Hawkins!

«Ho appoggiato la testa al finestrino. Due volte al giorno, solo per pochi, fugaci istanti, ho l'opportunità di sbirciare nella vita di quegli sconosciuti.»




La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos'ha visto davvero Rachel?



Misterioso come l'autunno questo libro ti farà rincorrere con Rachel una terribile e stupenda avventura alla ricerca della verità. Perchè dietro ad una famiglia apparentemente perfetta si nascondono segreti inimmaginabili.


Il terzo libro di cui vorrei parlarvi è La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker!





Estate 1975. Nola Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare misteriosamente nella tranquilla cittadina di Aurora, New Hampshire. Le ricerche della polizia non danno alcun esito. Primavera 2008, New York. Marcus Goldman, giovane scrittore di successo, sta vivendo uno dei rischi del suo mestiere: è bloccato, non riesce a scrivere una sola riga del romanzo che da lì a poco dovrebbe consegnare al suo editore. Ma qualcosa di imprevisto accade nella sua vita: il suo amico e professore universitario Harry Quebert, uno degli scrittori più stimati d'America, viene accusato di avere ucciso la giovane Nola Kellergan. Il cadavere della ragazza viene infatti ritrovato nel giardino della villa dello scrittore, a Goose Cove, poco fuori Aurora, sulle rive dell'oceano. Convinto dell'innocenza di Harry Quebert, Marcus Goldman abbandona tutto e va nel New Hampshire per condurre la sua personale inchiesta. Marcus, dopo oltre trent'anni deve dare risposta a una domanda: chi ha ucciso Nola Kellergan? E, naturalmente, deve scrivere un romanzo di grande successo.

I gialli per me sono i libri dell'autunno: ti avvolgono nella loro nebbia di mistero e l'atmosfera autunnale si adatta perfettamente a questo genere letterario. Chi ha ucciso la giovane Nora Kellergan? Tutti nascondiamo un segreto per difendere noi stessi o qualcun'altro?

Il penultimo libro che voglio consigliarvi è Prima di domani di Lauren Oliver!

















Dal romanzo bestseller "The New York Times" l'attesissimo film. Cosa faresti se ti rimanesse solo un giorno da vivere? Dove andresti? Chi baceresti? Fin dove ti spingeresti per salvare la tua vita?                                                                                                                                                           Samantha Kingston ha tutto quello che si potrebbe desiderare: un ragazzo che tutte invidiano, tre amiche fantastiche, la popolarità. E venerdì 12 febbraio sarà un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece Sam morirà tornando in macchina con le sue amiche da una festa. La mattina dopo, però, Samantha si risveglia nel suo letto: è di nuovo il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte, continuerà a rivivere quella sua ultima giornata comportandosi ogni volta in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l'incidente.… 
Un viaggio alla scoperta di se stessi, quello di Sam, riuscirà a capire perchè rivive in continuazione lo stesso giorno? E' viva o morta? E' un incubo o la realtà? E' bloccata in mezzo un po' come lo è l'autunno, una stagione di passaggio, tra l'estate e l'inverno, tra il nero ed il bianco.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Come ultimo libro, ma non per importanza, voglio consigliarvi La casa tra i salici di Katharina Hagena!                                                 
In nuovo attesissimo romanzo dell'autrice bestseller del Sapore dei semi di mela.

«Con questo romanzo Katharina Hagena conferma il suo posto tra i grandi nomi della letteratura» - Die Zeit

«Romanzo avvincente che riconferma il talento di una scrittrice capace di conquistare con storie semplici (ma non banali) il grande pubblico.» - Gazzetta di Parma

La città è avvolta nel silenzio della notte. Ma Ellen non riesce a prendere sonno. Si domanda se quegli occhi che ha incrociato di sfuggita siano proprio di Andreas, il suo amico d'infanzia che non vede da anni. Tutto è partito da quell'attimo. Da allora è stato impossibile frenare il flusso dei ricordi che l'hanno riportata dove non avrebbe mai voluto: a Grund. Alla casa tra i salici sulla riva del fiume; al gracchiare lontano delle rane; al riflesso dorato dei campi di girasole. Lì dove Ellen è cresciuta ed è stata felice, si è innamorata, ma ha anche sofferto. Per sua madre che, ogni giorno più distante da lei, non poteva più rallegrarla con la magia dei suoi dolci; per la fine della sua amicizia con Andreas che all'improvviso, senza spiegazione, ha deciso di non parlare più con nessuno. Per l'abbandono di Lutz, il padre di sua figlia, che un giorno è andato via senza fare ritorno. Per Marthe che non è mai riuscita a esprimersi veramente, lasciando che fossero le pagine del suo diario a parlare per lei. Ma ora che le lancette corrono trascinate dall'insonnia, Ellen deve fare i conti con il suo passato. Deve cercare delle risposte ai troppi misteri che affollano la sua mente. Deve scoprire se era davvero Andreas l'uomo che ha incontrato. Se lui, che l'ha visto per l'ultima volta, sa cosa è successo a Lutz. Perché a volte ciò che chiamiamo vita in realtà è un sogno, e ciò che chiamiamo sogno è vita.


Strano,bizzarro, confusionario, affascinante. Queste sono le prime parole che mi vengono in mente quando penso a questo libro. La casa tra i salici è sempre avvolta da un alone di mistero, ed io me la immagino in autunno, con le foglie che cadono, le prime pioggie, i primi misteri svelati.
Cari lettori, abbiamo finito per oggi! Auguriamo a tutti voi un buon autunno :)                                           Se non l'avete ancora fatto iscrivetevi ai lettori fissi, torneremo  presto con nuovi post e tante novità sul blog!                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        - Miriam e Silvia




Nessun commento:

Posta un commento

Disqus Shortname

Comments system