Un po' in ritardo ma comunque qui per parlarvi delle nostre letture del mese, che questa volta purtroppo non abbondano per via della nostra scombussolata routine.
Un mese di letture interessanti, tutte da gustare!
Troverete qui sotto tutti i titoli che abbiamo letto durante il mese, la nostra valutazione e qualche dettaglio riguardante i romanzi in questione.
Vi lasciamo ai nostri wrap up!
Silvia's Wrap Up
- The Tower di Katharine McGee | 5/5
Prima lettura del mese e una delle più entusiasmanti. Un distopico che ricorda molto Gossip Girl, serie TV che ho adorato. Riesce a farti vivere la New York del futuro, in quella torre di mille piani, ricca di intrighi e misteri non risolti, per non parlare del finale mozzafiato! Non vi svelo altro dato che presto arriverà la recensione.
- Noi x sempre vol.5 di Ayu Fujimiya| 4/5
I nostri protagonisti si vanno scoprendo sempre di più, rimembrando i ricordi dolorosi dell'infanzia e confrontandoli con quelli del presente, quelli che stanno creando. Nel frattempo sorgono sempre più dubbi, tipici dell'età, e amori sempre più forti si affermano.
- Tokyo Ghoul vol.3 di Sui Ishida | 4.5/5
Nulla da aggiungere per quanto riguarda il volume, ho già spiegato nel wrap up precedente la trama e la situazione attuale. I pericoli si vanno facendo sempre più fitti, e chissà se non sta nascendo anche qualcos'altro. La serie mi sta prendendo sempre più, nonostante non sia il mio genere. Vi consiglio caldamente di leggere il manga o guardare l'anime!
- The Selection di Kiera Cass | 5/5
Soggetto a molte critiche ho deciso comunque di leggerlo, e per tutto dire mi ha letteralmente lasciata senza fiato. L'ho finito in tre ore, ero curiosa di sapere come sarebbe andata avanti, e poi queste riguardanti principesse e distopia, mi hanno sempre affascinata. Non vedo l'ora di recensirvelo, e di leggere il seguito che ho già acquistato!
- Ragione e sentimento di Jane Austen | 2.5/5
Una delle letture più deludenti del mese, nulla togliendo alla sensazionale scrittura della Austen (della quale avevo già letto qualcosa), ma non sono riuscita ad apprezzarla, trovando la storia delle due sorelle un po' banale. Ciò che ho apprezzato sono i caratteri delle due protagoniste, totalmente opposti: una da retta al cuore e ai sentimenti, mentre l'altra alla ragione, al potere di mettere fondamenta su un pensiero ben preciso. Penso che entrambe mi abbiano ricordato le due personalità che si insinuano in me.
- Seta di Alessandro Baricco | 3/5
Conoscerete tutti il famoso romanzo che narra delle avventure di un negoziante francese di bachi da seta, per colpa di un'epidemia che li ha colpiti in tutti i paesi europei e africani, è costretto a recarsi in Giappone per comprarne le uova. Avevo già letto "Oceano mare" di Baricco, il quale mi è apparso struggente e fantastico. Non sono riuscita ad apprezzare appieno Seta, che in certe parti mi ha un po' annoiata. Ma per il resto, si tratta sempre della penna di Alessandro Baricco.
- Red di Kirsten Gier | 3.5/5
La storia mi è piaciuta, ma non sono riuscita ad approcciarmi perfettamente allo stile di scrittura dell'autrice. In ogni caso, ho delle buone aspettative e sono speranzosa per gli altri due libri. Inoltre, ho visto il film che stranamente ho apprezzato più del libro.
- Tartarughe all'infinito di John Green | 5/5
Ed eccoci arrivati all'ultima lettura del mese, una lettura che aspettavo da tanto. John Green è il mio autore preferito, ho sempre preteso tanto da lui, perciò avevo paura che le mie aspettative venissero deluse. E invece no, l'unica cosa che ha distrutto Green è stato il mio cuore, ancora una volta, con questo romanzo nuovo di zecca e diverso, uno dei pochi ad avere una narratrice femminile. Questa tocca ben altri temi, quali il DOC, e la capacità di vedere cosa c'è all'interno della nostra testa, la quale non fa altro che condizionarci. Presto arriverà la recensione!
Miriam's wrap up
- The hate u give di Angie Thomas | 4/5
Prima lettura del mese, uno dei libri più discussi dell'autunno nel ambito degli YA è senz'altro "The hate you give" di Angie Thomas. Un libro per adolescenti che tratta di tematiche forti, importanti, una storia da leggere per aprire gli occhi sul mondo e su ciò che per alcuni può essere scontato.
qui la recensione
- Red di Kirsten Gier | 4.5/5
Un libro che mi ha lasciata piacevolmente colpita sotto tanti aspetti. Un inizio perfetto per una trilogia fantasy degna di essere chiamata tale. La storia mi ha completamente catturata fin da subito. La Gier utilizza una scrittura semplice ma d'impatto e i grafici e schemi vari all'interno del libro sono molto affascinanti ed interessanti per comprendere al meglio il romanzo.
qui la recensione
- Tartarughe all'infinito di John green | 5/5
Una storia magnifica. Non ho letto tutti i romanzi del famossissimo John Green, dato che il suo romanzo Città di carta, che lessi in inglese un po' di tempo fa, non mi aveva soddisfatto al massimo, anzi, avevo trovato la storia molto caotica e confusionaria. Ma questo romanzo mi ha fatta ricredere su tutti i fronti. Una voce molto forte quella di Aza, una storia particolare in tutti i suoi aspetti e per niente vicina ai vari clichè (a volte un po' stancanti) della letteratura YA. Un romanzo commovente, stupendo.
- Bugie d'aprile (2 vol) di Naoshi Arakawa | 4/5
Il secondo volume di un manga il cui anime ha distrutto il mio cuore. Consiglio vivamente di leggerlo anche se non piace il genere (i manga) perchè se siete appassionati di musica, sarà una lettura incredibile.
- Il fantasma di Canterville ed altri racconti di Oscar Wilde | 3.5/5
Una lettura perfetta per il periodo atmosfera di Halloween. Una scrittura coinvolgente ed impeccabile quella di Wilde. Presto la recensione.
Per oggi è tutto lettori, ci vediamo al prossimo post!
- Silvia e Miriam
Nessun commento:
Posta un commento