#Header1_headerimg { display: block; margin-left: auto; margin-right: auto; }

domenica, maggio 7

Recensione: Fangirl di Rainbow Rowell


TITOLO: Fangirl


AUTORE: Rainbow Rowell


GENERE: YA - Young Adults


EDITORE: Edizioni Piemme


PREZZO: €17,00


ANNO DI USCITA: 2013


USCITA ITALIANA: 2016


TITOLO ORIGINALE: Fangirl







Salve lettori e buona domenica! Siamo tornate oggi con una nuova recensione, ovvero "Fangirl" di Rainbow Rowell.

Vi lasciamo alla sinossi e alla recensione!




                                                             Trama:



Dall'autrice di Eleanor & Park
Approdata all'università, dove la sua gemella Wren vuole solo divertirsi tra party, alcool e ragazzi, la timidissima Cath si trova sola per la prima volta e si rinchiude nella sua stanza a scrivere la fanfiction di cui migliaia di fan attendono il seguito.
Ma una compagna di stanza scontrosa con il suo ragazzo carino che le sta sempre intorno, una professoressa di scrittura creativa che pensa che le fanfiction siano solo un plagio, e un affascinante aspirante scrittore che vuole lavorare con lei, obbligheranno Cath ad affrontare la sua nuova vita…


                                                                    Recensione:

Partiamo dicendo che Rainbow Rowell è un autrice dalla penna straordinaria, amata da tutti per le sue storie e per il suo modo di raccontarle e certamente Fangirl è una di queste. Una storia romantica, coinvolgente, che ti mostra l'amore vero, quello che va contro tutto e tutti, quello che raramente vediamo oggi. 
 Cath, arrivata da poco all'università, è una ragazza timida e riservata, e l'unica cosa che le importa veramente è quella di terminare la sua fanfiction su Simon Snow, un giovane mago ( un po' come Harry Potter) che porterà noi lettori in un mondo magico, rielaborato e reinventato dalla nostra Cath.
La sorella gemella Wren, si è ormai adattata al mondo notturno e scatenato dell'universita fatto da ragazzi, feste e alcool. 
E poi c'è Levi, l'ex della nuova amica di Cath, Reagan, che è palesemente interessato a Cath. Lei gli leggerà la sua fanfiction, dati i problemi di concentrazione e di lettura di Levi, e chissa se anche lui verrà travolto dal magico mondo delle fanfiction...
Cath ha un grande potenziale... e anche la sua insegnante di scrittura creativa se ne accorge.
Peccato che, secondo quest'ultima  le fanfiction sono solo un plagio, una copia diversa dei testi originali, fatta perchè magari l'autore non ha creatività e preferisce rubare quella altrui...

Ma per chi non lo sapesse...
Cos' è una fanfiction?




E se volete scoprire cosa succederà in seguito...
Leggete il romanzo! :)

                                                         Miriam's POV

Come ho detto precedentemente nella recensione, Fangirl è un opera ben realizzata e questo è tutto merito della nostra amata Rainbow  Rowell.
Mi rivedo moltissimo nel personaggio di Cath: Asociale, amante dei libri e delle fanfiction, ma soprattutto una persona chiusa al mondo esterno.

Si nota fin dalle prime righe, chi tra Wren e Cath sia il personaggio "perfetto". Perchè Wren è la gemella bella, sorridente, simpatica e perfetta. Cath è solo l'altra parte del quadro, quella rovinata, quella impolverata, quella che nessuno guarda perchè sforzarsi di farlo, è troppo faticoso.
Ma Wren, una volta, era simile alla sorella più di quanto possiamo immaginare.
E allora perchè questo cambiamento improvviso? Wren è più forte perchè si è adattata al mondo o è più debole perchè non è riuscita a rimanere se stessa?
 La risposta è di certo la seconda. Perchè tutti, anche se non lo ammettiamo, in parte, teniamo conto di cosa pensa la gente sulla nostra persona.
Ma ciò non significa che noi dobbiamo cambiare perchè lo dicono gli altri.
In questo libro non sarà presente solo la crescita dei personaggi, ma anche la nostra, quella di tutti i lettori. Cresceremo insieme a loro e ai loro errori, perchè se non è un libro che ci fa capire qualcosa in più sulla vita, cosa può farlo?
Cath, però nel corso della storia riuscirà a legare con Reagan, la sua strampalata e bizzarra compagna di stanza e il suo migliore amico, nonchè ex fidanzato, Levi.
E succederà qualcosa tra Cath e Levi, che scaturirà tra i due un sentimento forte, un amore vero e puro. E Levi di certo non è il classico ragazzo che troviamo nei libri, quello forte e cattivo (che piace un po' a tutte) che nasconde i suoi sentimenti. 
"Fangirl" è un libro per niente volgare. L'amore raccontato qui ,infatti,  è quello genuino, quello vero, quello che ti fa sorridere perchè i due partner riescono ancora ad arrossire pensando l'uno all'altro.
L'unico ma che devo aggiungere però è quello del finale: mi è sembrato troppo affrettato e inconclusivo per una storia bella come questa.

Anyway, è solo un mio giudizio personale, e nonostante ciò, vale veramente la pena di leggere questo romanzo.
Quindi ve lo consiglio tantissimo, e se siete come me delle0 ottime "Fangirl" e non l'avete ancora letto... che state aspettando?
Il mio voto è di 3 stelline e mezzo!
- Miriam xx

                                                         Silvia's POV

Prima che il libro uscisse in Italia, l'avevo visto e desiderato in Spagna. Allora non sapevo parlare lo spagnolo, per cui sapevo che sarebbe stata un'impresa ardua leggere questo romanzo tanto discusso. Sono tornata a casa delusa, pensando che non sarei mai riuscita a leggerlo.
E invece poco dopo ho tenuto la versione italiana fra le mani. Ero felicissima. Sono affezionata a questo libro quasi quanto lo sono a Eleonor & Park, romanzo dell'omonima autrice. Ricordo che il libro mi attirava per la copertina, ma sopratutto per il titolo. Ognuna di noi ha una fangirl dentro, che salta, ride e piange per cose in apparenza futili, ma che riescono a dare gioia ed emozioni. Noi fangirl ci capiamo, sappiamo quali sono i nostri punti di forza e i nostri punti deboli, e "Fangirl" fa proprio così: ti da forza e poi ti distrugge, ti fa emozionare e sperare, sperare e sognare. I sogni ci accomunano del resto. La nostra protagonista è Cath, timida ragazza che incentra la sua vita sulla sua famosa fan fiction "Carry On" (pubblicato in Italia il 21 marzo 2017). Le sue giornate passano così, seguendo un'ossessione che la rende viva, che non le fa pensare alle eventuali sofferenze che la vita le impone. Cath è una ragazza terribilmente fragile, che ha bisogno di aggrapparsi a qualcosa per sopravvivere. Intrepida, cerca di raggiungere i suoi obbiettivi, diversi da quelli degli altri, non unendosi alla massa, proprio come ha fatto sua sorella gemella: da quando è approdata all'università, sembra non pensare più a Cath, il centro della sua vita sono i ragazzi e le feste, il divertimento che ogni coetaneo dovrebbe desiderare. Cosa vi aspettate da una diciannovenne? Che stia chiusa in camera, come Cath, in un mondo che non è reale e che potrebbe svanire da un momento all'altro? È così che la pensa Wren, ritiene quasi insignificante e priva di personalità , incitando la sorella Cath ad uscire dal suo guscio.
Eppure prima di tutto ciò entrambe erano molto legate, portavano avanti questo sogno assieme; come può essersi sgretolato tutto così, da un momento all'altro? Come può la gente cambiare da un momento all'altro? In realtà la gente non cambia, costruisce solo barriere e maschere, per paura la maggior parte delle volte, per paura di essere rigettati via, come se fossimo tutti automi, con gli stessi interessi e le stesse abitudini. È questo che differenzia Cath e Wren: Cath, pur sembrando la più fragile, non ha paura di come potrebbe essere giudicata, costruisce barriere senza dubbio, e sicuramente ha paura del mondo, ma non si nasconde dietro mille maschere come Wren, si rifugia invece nel suo amato personaggio, Simon Snow, una specie di Harry Potter, che le permette di vivere. Da qui possiamo capire che non tutti siamo chi vorremmo essere, e che spesso quelli che sembrano più forti, sono in realtà i più fragili. Eppure Cath non può continuare a nascondersi dietro una storia, senza interagire con il mondo, persa fra le parole. Non sono tutti così terribili come potrebbe pensare lei, è solo che è fatta così, impacciata e inesperta, incapace di trovare qualcuno simile a lei. Senza accorgersene, piano piano, lega con la sua compagna di stanza Reagan, personalità molto forte, e incisiva su qualsiasi persona incontri. Parecchio scontrosa, ribelle e provocatoria. Non approva i modi di fare di Cath, sopratutto dopo gli innumerevoli problemi che sorgono fra loro. Un po' una ragazza alternativa, che, anche se in maniera totalmente diversa da Cath, si distingue dalla massa. Tutti noi cerchiamo qualcuno simile a noi, che ci capisca, e se invece questa persona fosse totalmente diversa da noi? Forse infondo cerchiamo la diversità, qualcuno che ci stravolga e che ci aiuti a non essere chi vogliamo.
Reagan è il mio personaggio preferito, e mi rivedo molto in lei. Le ho voluto bene e odiata allo stesso tempo sin dal primo momento. Proprio quest'ultima gira sempre con un ragazzo, Levi, e Cath, quando vede che lui ronza sempre attorno alla loro camera, pensa che abbia qualche rapporto particolare con Raegan. Ne succederanno delle belle, fra litigi e pianti isterici, capitolo dopo capitolo. Levi è un personaggio molto strano, proprio come Cath. Non l'ho amato particolarmente, mi è sembrato parecchio banale, a differenza degli altri personaggi. Forse perché preferisco sempre i bad boy, nonostante tutto. Hanno un loro fascino, che farci! Anche se spesso ci aggrappiamo troppo a degli stereotipi, ci illudiamo che qualcosa sia così e basta. Beh, Levi distruggerà tutte queste aspettative, essendo un ragazzo totalmente diverso da quelli che siamo abituati a scorgere fra pagine e pagine di romanzi. Per Cath cambierà tutto, come per gli altri personaggi, si cresce e si matura, ma alla fine si rimane sempre lì, da dove si è partiti: dalle parole. Le parole che hanno aiutato Cath, che le hanno permesso di gioire, come una fangirl che ama il proprio idolo. Rainbow Rowell è una persona che spicca coi suoi modi di fare e di scrivere, lo dice il nome stesso Rainbow, arcobaleno, un'unione di colori, allegri e pieni di vitalità. I suoi romanzi sono proprio così, allegri e colorati, ricchi di sfumature. Fangirl ti da tanto, con tutti questi colori che, per l'appunto, ti restano addosso. Il mio voto è di 4 stelline!

Noi vi salutiamo e ci vediamo domani con la recensione di "Eleanor & Park" sempre di Rainbow Rowell
- Miriam e Silvia xx

Nessun commento:

Posta un commento

Disqus Shortname

Comments system