#Header1_headerimg { display: block; margin-left: auto; margin-right: auto; }

sabato, ottobre 7

Wrap up del mese di Settembre!



Salve lettori, oggi è l'1 Ottobre, e ciò può significare solo una cosa:
Il post di oggi è il Wrap up del mese di Settembre ;)







Troverete qui sotto tutti i titoli che abbiamo letto durante il mese, la nostra valutazione e qualche dettaglio riguardante i romanzi in questione.
Vi lasciamo ai nostri wrap up!






Miriam's wrap up




Prima che iniziasse l'estate, pensavo che durante le vacanze, avendo più tempo, sarei riuscita a leggere molti più libri del solito. Purtroppo non è stato così. Ma arrivato settembre sono tornata più carica che mai con nuove letture e nuovi consigli!

- L'angelo di Cassandra Clare | 5/5

Il primo libro che ho letto nel mese di settembre è stato L'angelo di Cassandra Clare, e non c'era modo migliore di iniziare il mese! Una lettura strepitosa, dalla penna di una delle mie autrici preferite. Ho amato e letto la famosissima saga, "The mortal instruments" della stessa autrice ed era da un po' di tempo che ero intenzionata ad iniziare "The infernal devices". Sempre basato sulle vicende degli Shadowhunters, è però ambientato in un periodo lontano rispetto alla saga principale. Non mancano di sicuro azione, suspence, intrighi e tanto altro! Se non avete mai letto nulla della Clare o su Shadowhunters, fatelo e vi assicuro che non vi pentirete! 

 - Una ragazza senza ricordi di Frances Hardinge | 3/5

Questo è stato il libro con la valutazione più bassa, non perchè fosse scritto male o altro, ma semplicemente perchè in alcuni punti, ho fatto difficoltà a procedere con la lettura. Una storia troppo strana e fino a metà libro non  si capisce praticamente nulla di quello che sta succedendo, tutte le risposte ti vengono date alla fine, ed è proprio questo forse, che mi ha rallentata. La storia rimane comunque gradevole e molto carina.



- Noi siamo tutto di Nicola Yoon | 4/5

Romanzo famosissimo, chi non l'ha letto in questo mese?
Ho anche visto il film e devo dire che stranamente mi sono piaciuti entrambi. 
La storia è molto bella, ma quello che mi è piaciuto di più è stato il finale per nulla scontato, ed invece molto imprevisto.


- Baci scoperti di Sara Dardikh | 5/5
Una seconda lettura. L'ho letto per la prima volta sulla ormai conosciutissima piattaforma Wattpad. Una storia che mi ha molto colpita, che mi ha coinvolta tantissimo, che ho amato rileggere e che rileggerei all'infinito per provare ogni volta le stesse, incredibili emozioni.
Presto la recensione!


- We were liars di Emily Lockhart | 5/5

Questo libro può veramente rientrare nella mia top 10 di libri preferiti in assoluto. 
L'ho amato dalla prima all'ultima pagina, l'avevo già letto in italiano anni fa, e l'ho riletto dopo tempo in lingua originale. Ma una cosa non è cambiata nel tempo: le emozioni che questo romanzo ha suscitato in me. 



- Le notti bianche di Fedor Dostoevskij | 4/5

Una storia molto forte e profonda. Dostoevskij racconta la storia di un sognatore, di un ragazzo che per tutti i suoi 26 anni, ha sempre vissuto senza nessun contatto con gli altri, troppo impegnato a vagare con la mente senza vivere alla fine, la propria vita. Ma cosa succede quando incontra la giovane Nasten'ka?
Ho apprezzato moltissimo la storia, ma non ho dato la massima valutazione poichè il personaggio di Nasten'ka e i suoi modi di fare  mi hanno particolarmente irritata durante la lettura.
Presto la recensione!



Silvia's wrap up



D'estate ho viaggiato molto, ho letto poco e mi sono dedicata ad altro. Con l'arrivo di questo spettacolare clima la voglia di immergermi in nuove storie è tornata, burrascosa come sempre, per cui settembre è stato un mese molto pieno, in modo particolare di letture. 


- L'angelo di Cassandra Clare | 5/5

La Clare mi colpisce sempre, è stato il modo giusto per mandare via il blocco del lettore poichè sapevo già che Shadowhunters è imprescendibile, qualsiasi cosa ci sia scritta fra le righe dei libri della Clare ti catapulta altrove e ti trattiene lì dentro.
Finalmente ho deciso di inziare "The Infernal Devices", ambientata in un passato più emoto rispetto alle precedenti saghe, e l'impatto è stato sensazionale. Ricco di colpi di scena, non manca del solito stile coinvolgente della saga, una delle migliori letture del mese!

- Una ragazza senza ricordi di Frances Hardinge | 3/5

La copertina e la trama attirano il lettore, sono molto suggestive e promettono una storia interessante. La storia è davvero interessante, ma non lo svolgimento, che appare un po' monotono e lento. Personalmente ho apprezzato un sacco il libro, il modo in cui i personaggi vengono raccontati e il clima tenebroso e pieno di mistero, peccato che il libro si perda troppo nel corso delle pagine. Presto arriverà la recensione!

- Le Notti Bianche di Fedor Dostoevskij | 4/5

Inaspettato, ricco di sentimento, concetti e argomenti toccanti, ogni singola notte scava sempre più all'interno del tuo cuore. Un classico della letteratura russa, adesso uno dei miei preferiti. Parla di amore e del dolore che esso lascia, della solitudine. Ho odiato la protagonista femminile Nasten'ka, incoerente, immatura e talmente brava con le parole da abbindolare chiunque ma incapace di apprendere davvero determinati concetti; per questo non ho potuto dare la massima valutazione alla storia, per l'irritazione che si faceva spazio in me pagina per pagina. Il protagonista ha vissuto in isolamento per 26 anni, osservando il mondo passare e conoscendo la gente così. Eppure parla, si esprime e lascia senza fiato con le sue splendide parole. Presto ve ne parlerò dettagliatamente in una recensione!

- Oltre i limiti di Katie McGarry | 3.5/5

Tutto il romanzo ti dà la sensazione di essere sulle montagne russe, che risveglia sicuramente qualsiasi tipo di empatia, e talvolta la cosa è troppo forzata. Il libro è molto carino e i personaggi sono ben costruiti, ma penso che certe cose l'autrice le poteva evitare. Per saperne di più andate a leggere la recensione

- California Dreamin' di Pènelope Bagieu| 3/5

Graphic Novel che volevo leggere da tempo, piena di pareri positivi, mi ha alquanto delusa. Se non avessi avuto tutte queste aspettative probabilmente la mia valutazione sarebbe stata più alta, poichè la storia è senza dubbio bella, però non era ciò che pensavo, forse un po' effetto Parigi. Tratta di musica e della storia di questa ragazza "grassa americana" che decide di abbandonare tutto per il mondo della musica. Riesce a fare successo con un gruppo, e fra amori buttati al vento e delusioni varie si trascina nel baratro. Il finale è molto bello, ma per il resto la storia risulta pesante e priva di significato in certi punti.

- Ignite Me di Tahereh Mafi | 5/5

Senza parole, è quello che posso dire per questo capitolo finale. Ricco di tanto, un invito a combattere per un futuro diverso, un romanzo dove i cattivi certe volte stanno solo fingendo un'apatia che li distrugge pian piano. Originale e pieno di azione , il mio capitolo preferito della saga. Non so come farò d'ora in avanti, spero che la Mafi faccia uscire qualcosa di nuovo!

- E poi ci sono io di Kathleen Glasgow | 3.5/5

Nuova uscita in libreria, molto discussa per via dei temi trattati, quali autolesionismo e la capacità di reintegrarsi nella società dopo che la tua vita è una successione di dolori inflitti alla società odierna. 
La prima parte del libro, quando lei è in clinica, mette angoscia, ti si stringe il petto, circondata da tutti questi disordini psicologici. Qui l'autrice è stata bravissima, non so come abbia fatto a far provare tutte queste emozioni che si andavano accumulando fra loro. I temi appunto sono trattati davvero nella maniera giusta, nonostante la delicatezza e il pubblico a cui è indirizzato il romanzo. Quello che non mi è piaciuto è stato lo svolgimento, troppo ricco di dettagli futili, peccato per questo, perchè inizio e fine sono davvero grandiosi. A breve la recensione!

- Baci scoperti di Sarah Dardik | 5/5

Riletto per la prima volta in cartaceo e nonostante il tempo passato rimane uno dei miei Young Adult preferiti. Toccante e ancora più ricco di colpi di scena del primo, da divorare. Non smetterò mai di adularlo, e penso che lo rileggerò ancora e ancora.

- The Hate U Give di Angie Thomas | 4/5

Fidatevi di quello che la gente dice, mi ha lasciata senza parole. Seguiamo le vicende di Starr, adolescente di colore che deve continuamente subirne le conseguenze, che una sera a una festa assiste all'omicidio del suo amico Khalil, ucciso da un poliziotto senza un apparente motivo. Il razzismo è ovunque, tutt'oggi ci sono ancora troppe discriminazioni, anche se delle volte la cosa viene un po' usata come la polvere da mettere sotto il tappeto. La soluzione risiede nel coraggio della verità, il libro ruota proprio attorno a questo, ci vuole coraggio a parlare di cose così brutte, che potrebbero fare scandalo. Il mondo va sempre peggio e se non si impara a parlare continuerà ad andare così. Un libro da leggere assolutamente.

- Tokyo Ghoul vol.2 di Sui Ishida | 5/5

Il secondo volume mi ha colpita ancora di più del primo. I colpi di scena non mancano e Kaneki deve fare l'abitudine con la sua nuova realtà. Nel settore 20 arrivano i Colombi, investigatori dei ghoul, loro nemici mortali. Numerose perdite e nuove convinzioni che lasciano senza fiato, l'ho amato alla follia.

- Missions Of Love Vol.1 di Ema Toyama| 4/5

Comprato al Comics mi ha incuriosita molto e non vedo l'ora di comprare i seguiti. La vicenda ruota attorno alla ragazza delle nevi, famosa a scuola per il suo sguardo agghiacciante. Isolata da tutte le compagne, nessuno conosce la sua vera identità: in realtà lei è la scrittrice di storie per cellulare tanto discussa. Arriva a un punto in cui i suoi lettori bramano una scena d'amore per il romanzo, ma la ragazza delle nevi non sa come fare, poichè non ha mai vissuto un rapporto così sentimentale. Decide così, dopo aver trovato un modo per ricattarlo, di costringere il ragazzo più amato di tutta la scuola a insegnarle ad amare.
Penso proprio che ne vedremo delle belle, il primo volume intanto mi è piaciuto davvero tanto.

- Bugie d'aprile vol.3 e 4 di Naoshi Arakawa | 4.5/5

Niente di particolare da dire su questi due volumi, belli come i primi, ricchi di musica e comprtizione. Presto vi parlerò anche dell'anime in un Talk About.



Ci aggiorniamo alla prossima lettori, buon primo mese di Ottobre!

-Silvia e Miriam



Nessun commento:

Posta un commento

Disqus Shortname

Comments system