lunedì, aprile 24
Talk about #2: L'importanza di leggere gli YA
Salve lettori!
Siamo state un po' assenti in questo periodo a causa di alcuni eventi che ci hanno allontanate dalla pagina instagram e dal blog, ma siamo tornate pronte e cariche :)
Questo argomento ci sta molto a cuore, poichè anche se ci piacciono praticamente tutti i generi letterari, l' ormai famoso e parecchio discusso genere Young Adults è uno di quelli che preferiamo.
Ma ora vi lasciamo al nostro secondo Talk About, ovvero "L'importanza di leggere YA" e noi ci vediamo al prossimo post :)
martedì, aprile 11
Segnalazione#1 : Ritratto di dama di Giorgia Penzo
Titolo: Ritratto di dama
Autore: Giorgia Penzo
Editore: CartaCanta
Genere: narrativa romantica
Data di uscita: marzo 2017
Prezzo di copertina: € 13.00 (presto disponibile anche in ebook)
Pagine: 152
ISBN: brossura (9788896629970)
TBR Goodreads: http://tinyurl.com/jf2omlg
Link Amazon: http://tinyurl.com/gnaquew
Link IBS: http://tinyurl.com/z6xhrml
Salve lettori, oggi siamo tornate con una segnalazione!
Il romanzo in questione è Ritratto di dama di Giorgia Penzo.
Vi lasciamo qui sotto la quarta di copertina ed un estratto del romanzo, che è nelle librerie ( e presto in e-book) da Marzo 2017.
Quarta di copertina:
Il viaggio di due anime che si amano da sempre e che combattono per incontrarsi, una favola metropolitana dalle atmosfere parigine.
Notte di San Lorenzo. Seduta su una panchina di fronte a Notre Dame una ragazza sembra aspettare qualcuno. Guillaume, studente di Storia dell’arte, la nota da lontano. Incrocia il suo sguardo e ha un sussulto: è identica alla famosa Belle Ferronnière ritratta da Leonardo da Vinci. Con una immediata complicità, dal Point Zéro inizia la loro passeggiata attraverso la Ville Lumière. I due parlano di ciò di cui è fatta la vita: arte, fato, desideri, morte. Ma soprattutto d’amore. A un passo dall’alba, la ragazza svela a Guillaume il suo segreto…
Trama:
Parigi, notte di San Lorenzo.
Seduta su una panchina di fronte alla cattedrale di Notre Dame, una misteriosa ragazza ha tutta l’aria di aspettare qualcuno.
Uno studente di storia dell’arte – Guillaume – la nota da lontano, apparentemente per caso. Appena incrocia il suo sguardo ha un sussulto: è identica alla famosa Belle Ferronnière ritratta da Leonardo da Vinci, quadro a cui è molto legato.
Sono estranei eppure non si comportano come tali. La complicità che li coglie sin dal primo istante li sconvolge, come se avessero vissuto mille vite insieme da qualche parte nel tempo ma nessuno dei due ne conservasse la memoria. Comincia così – quasi per gioco – la loro passeggiata attraverso la Ville Lumiere, mentre le stelle cadenti rigano il cielo. Dal cimitero di Père-Lachaise fino al cortile del Louvre – passando per gli Champs Elysées, dai giardini delle Tuileries e da un bistrot dove tutto pare essersi fermato alla Belle Époque – i due discutono di ciò di cui è fatta la vita: libri, fato, desideri, morte. Ma soprattutto d’amore.
Quello di cui la ragazza non parla è il segreto che custodisce da sempre, in bilico tra il reale e l’impossibile. Chi è lei veramente? Troverà il coraggio di aprire il suo cuore a Guillaume e sfidare il destino?
L’alba incombe, la scelta è vicina. Poi niente sarà più come prima.
Recensione: Ad ogni battito del tuo cuore di Roberta Chillè
TITOLO: Ad ogni battito del tuo cuore
AUTORE: Roberta Chillè
EDIZIONE: Digitale
ANNO DI USCITA: 2016
Salve lettori! Dopo qualche giorno di assenza siamo tornate con la recensione di un nuovo libro :)
In questo caso si tratta di "Ad ogni battito del tuo cuore" di Roberta Chillè, che ci ha tenuto una piacevole compagnia durante le nostre giornate. Ma adesso conosciamo Edo e Lily, le due voci narranti nel libro
Trama:
Delle nuvole bianche e viola sono momentaneamente diventate la casa di Lily. Aveva tutto ciò che desiderava. Niente di costoso poteva renderla più felice di un un amore
ricambiato o la passione per il proprio lavoro. I suoi sogni sono stati infranti da qualcuno tanto egoista della propria vita da non pensare a quella altrui, ha portato Lily in un mondo dove nessuno può vederla, né sentirla. Ma la speranza è l’ultima a morire; forse riuscirà ad avere il suo “E vissero felici e contenti”.Perchè delle volte solo lottando duramente anche contro se stessi si può raggiungere la vera felicità.
mercoledì, aprile 5
Recensione: L'universo nei tuoi occhi di Jennifer Niven
TITOLO: L'universo nei tuoi occhi
AUTORE: Jennifer Niven
GENERE: YA - Young Adult
EDITORE: De Agostini
PREZZO: €14,90
ANNO DI USCITA:
USCITA ITALIANA: 2017
Salve lettori! Come promesso oggi vi portiamo sul blog la recensione del libro uscito da pochissimo in Italia "L'universo nei tuoi occhi" di Jennifer Niven. Avevamo già fatto, poco tempo fa, la recensione del suo primo romanzo, che merita tutte le critiche positive che ha ricevuto. Il secondo libro non è da meno, sempre sullo stesso genere, tratta temi altrettanto delicati, quali l'obesità, la capacità di accettarsi, la morte, e l'esistenza di una persona. Vi lasciamo alla sinossi e alla recensione, per capire meglio!
Trama:
Affascinante. Divertente. Distaccato. Ecco le tre parole d’ordine di Jack Masselin, diciassette anni e un segreto ben custodito: Jack non riesce a riconoscere il volto delle persone. Nemmeno quello dei suoi genitori, o quello dei suoi fratelli. Per questo si è dovuto impegnare molto per diventare Mister Popolarità. Si è esercitato per anni nell’impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. E finora è riuscito a cavarsela. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per poter essere accettata dai suoi compagni di scuola. Un giorno, per non sfigurare davanti agli amici, Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due caratteri più diversi dei loro. Eppure… più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto. Anche una vita intera.
martedì, aprile 4
Recensione: Marina di Carlos Ruiz Zafòn
TITOLO: Marina
AUTORE: Carlos Ruiz Zafòn
GENERE: Romanzo di formazione
EDITORE: Mondadori
PREZZO: 15,00€
ANNO DI USCITA: 1999
USCITA ITALIANA: 2009
TITOLO ORIGINALE: Marina
Salve lettori!
Ci scusiamo per non aver postato la scorsa settimana, ma ci sono state alcune divergenze e non abbiamo avuto il tempo ed il modo di postare sul blog :(
Anyway... siamo tornate con la recensione di Marina, un romanzo avvicente che ti spezzerà il cuore, ma che adorerai fino alla fine. Prima della recensione, vi lasciamo la sinossi :)
Trama:
Barcellona, fine anni Settanta. Óscar Drai è un giovane studente che trascorre gli anni della sua adolescenza in un cupo collegio della città catalana. Colmo di quella dolorosa energia così tipica dell'età, fatta in parti uguali di sogno e insofferenza, Óscar ama allontanarsi non visto dalle soffocanti mura del convitto, per perdersi nel dedalo di vie, ville e palazzi di quartieri che trasudano a ogni angolo storia e mistero. In occasione di una di queste fughe il giovane si lascia rapire da una musica che lo porta fino alle finestre di una casa. All'interno, un antico grammofono suona un'ammaliante canzone per voce e pianoforte. Nel momento in cui sottrae l'oggetto e scappa, è sopraffatto da un gesto che risulta inspiegabile a lui per primo. Qualche giorno dopo tutto gli apparirà tanto chiaro quanto splendidamente misterioso. Tornando sui suoi passi per restituire il maltolto, infatti, Óscar incontra la giovane Marina e il suo enigmatico padre, il pittore Germàn. E niente per lui sarà più come prima. Il suo innato amore per il mistero si intreccerà da quel momento ai segreti inconfessabili del passato di una famiglia e di una Barcellona sempre più amata: segreti che lo spingeranno non solo alla più lunga fuga mai tentata dal detestato collegio, ma anche verso l'irrevocabile fine della sua adolescenza. Scritto prima de "L'ombra del vento" e "Il gioco dell'angelo" questo romanzo ne anticipa i grandi temi: gli enigmi del passato, l'amore per la conoscenza, la bellezza gotica e senza tempo di Barcellona.
Iscriviti a:
Post (Atom)