#Header1_headerimg { display: block; margin-left: auto; margin-right: auto; }

mercoledì, maggio 31

Recensione: The Heartbreakers di Ali Novak

 TITOLO: The Heartbreakers

AUTORE: Ali Novak


GENERE: Young Adult


EDITORE: Sperling&Kupfer


PREZZO: €17,90


SEQUEL: The Heartbreakers: Cuori di Carta


ANNO DI USCITA: 2015


USCITA ITALIANA: 2016


TITOLO ORIGINALE: The Heartbreakers









Buonasera lettori, ancora verifiche e compiti per noi comuni mortali, che ci sopprimono fra appunti e libri scolastici. Ogni tanto però usciamo da tutto ciò, prendendoci il tempo per scrivere qualcosa per il blog.

Oggi sono qui per una recensione fatta un po' al volo, ma a cui tengo particolarmente.
Sto parlando di "The Heartbreakers" di Ali Novak, fan fiction prima di tutto e, in seguito, libro.

Il 23 maggio, inoltre è uscito il sequel "Cuori di Carta", e sono molto curiosa di leggerlo.


Mi ha colpita ed entusiasmata in maniera particolare, per i temi trattati, non sempre affrontati in maniera corretta nei romanzi adolescenziali.


Letto tutto d'un fiato, libro perfetto per ogni fangirl che si rispetti, mi è stato praticamente impossibile staccare gli occhi da quell'universo fatto di musica, amore e una boy band fighissima.


Detto ciò, vi lascio alla sinossi e in seguito alla recensione!



Trama:


Per Stella, diciassette anni, la vita non è stata affatto facile da quando sua sorella Cara si è ammalata. Pur di starle vicino, Stella ha chiuso i suoi sogni in un cassetto. Perché farebbe qualsiasi cosa per vederla felice. E ora che il compleanno di Cara è alle porte, ha in mente il regalo perfetto: un autografo degli Heartbreakers, la sua band preferita. Poco importa se per averlo dovrà andare fino a Chicago e stare in fila per ore, o se per lei sono solo quattro ragazzini sfigati e la loro musica uno schifo: Cara li adora ed è l'unica cosa che conta. Ma questa missione porterà con sé più di una sorpresa. A partire dal ragazzo con due meravigliosi occhi azzurri che Stella incontra da Starbucks. È simpatico, carino, ha un sorriso irresistibile, delle adorabili fossette e qualcosa di terribilmente familiare. Stella è convinta di averlo già visto da qualche parte. Ma è un'ipotesi a dir poco ridicola e decisamente improbabile. Così, Stella archivia in fretta quell'incontro e raggiunge l'evento degli Heartbreakers come da programma. Quando però, dopo un'interminabile coda, finalmente arriva il suo turno, per poco non le viene un colpo: il ragazzo che parla con una fan e firma poster, quello con un sorriso meraviglioso, è... il ragazzo di Starbucks.


lunedì, maggio 29

Le nostre serie TV - Serializziamoci #1


Finalmente..... mezzo secolo dopo, torniamo a postaree :)



Buonasera lettori, dopo tanto tempo siamo tornate e, proprio oggi inauguriamo la sezione dedicata alle serie TV. Da brave fangirl quali siamo, abbiamo deciso, prima di parlare nello specifico di una particolare serie TV, di dirvi in maniera generale quali sono le serie TV che seguiamo e quelle che abbiamo concluso.

giovedì, maggio 11

Recensione: Il blu è un colore caldo di Julie Maroh

TITOLO: Il blu è un colore caldo

AUTORE: Julie Maroh


GENERE: Graphic Novel


EDITORE: Rizzoli Lizard


PREZZO: €16,00


ANNO DI USCITA: 2010


USCITA ITALIANA: 2013


TITOLO ORIGINALE: Le bleu est une couleur chaude









Salve lettori, sono appena tornata dalla mia vacanza al Nord, e direi che la mia amata Sicilia mi era mancata.
Ho comprato un po' di libri fra Libraccio e Mondadori, e non mi sento per nulla in colpa. Fra questi acquisti c'è il mio primo graphic novel, "Il blu è un colore caldo" di, da cui è stato tratto anche il film "La vita di Adele".


Il libro in questione tratta un tema delicato e purtroppo, non ancora capito pienamente e rispettato nella società odierna: l'omosessualità. Sottolineo il purtroppo poichè, parliamo tutti di uguaglianza ma alla fine non riusciamo concretamente a non giudicare il "diverso", quel diverso che poi esiste, altrimenti saremmo tutti degli automi programmati per seguire certi schemi, quel diverso che viene visto come qualcosa di negativo, come se tutti dovessimo seguire una strada sempre dritta fino alla fine. Forse dovremmo prima guardare il diverso in noi, piuttosto che essere pronti a giudicare quello degli altri, prendendo una posizione e chiedendoci cosa stiamo sbagliando e cosa, invece, stiamo facendo in maniera corretta.

Durante quel periodo chiamato adolescenza iniziamo a chiederci chi siamo, e spesso le risposte vengono sole, spesso sono già dentro noi, ma non le vogliamo vedere. Parla anche di questo il graphic novel di cui discutiamo oggi, di cambiamenti e verità che vengono a galla.

Detto ciò vi lascio alla sinossi!


Trama:



Il primo sguardo tra due persone destinate a innamorarsi può essere un evento sconvolgente: una scossa destinata a far tremare le fondamenta di una vita banale, un'esplosione di colore che ravviva un mondo altrimenti grigio. 

È quello che accade a Clémentine 15 anni, in un pomeriggio qualsiasi, quando una macchia di colore si fa strada verso di lei tra la folla: una testa dai capelli tinti di blu, un paio d'occhi dello stesso colore che per i mesi a venire invaderanno, notte dopo notte, ogni suo sogno. Eppure, la storia di Clementine non è solo una storia d'amore. 
È una storia di vergogna, di negazione, di rabbia, di insicurezza: perché il nome della sua ossessione è Emma, e in un mondo intriso di pregiudizi vivere la propria omosessualità alla luce del sole può provocare fratture emotive insanabili, e deviare per sempre il corso di un'esistenza.


domenica, maggio 7

Recensione: Fangirl di Rainbow Rowell


TITOLO: Fangirl


AUTORE: Rainbow Rowell


GENERE: YA - Young Adults


EDITORE: Edizioni Piemme


PREZZO: €17,00


ANNO DI USCITA: 2013


USCITA ITALIANA: 2016


TITOLO ORIGINALE: Fangirl







Salve lettori e buona domenica! Siamo tornate oggi con una nuova recensione, ovvero "Fangirl" di Rainbow Rowell.

Vi lasciamo alla sinossi e alla recensione!




                                                             Trama:



Dall'autrice di Eleanor & Park
Approdata all'università, dove la sua gemella Wren vuole solo divertirsi tra party, alcool e ragazzi, la timidissima Cath si trova sola per la prima volta e si rinchiude nella sua stanza a scrivere la fanfiction di cui migliaia di fan attendono il seguito.
Ma una compagna di stanza scontrosa con il suo ragazzo carino che le sta sempre intorno, una professoressa di scrittura creativa che pensa che le fanfiction siano solo un plagio, e un affascinante aspirante scrittore che vuole lavorare con lei, obbligheranno Cath ad affrontare la sua nuova vita…


venerdì, maggio 5

Recensione: Il piccolo museo dei cuori infranti di Meg Leder



TITOLO: Il piccolo museo dei cuori infranti

AUTORE: Meg Leder


GENERE: YA - Young Adult


EDITORE: Sperling & Kupfer


PREZZO: €17,90


ANNO DI USCITA: 2016


USCITA ITALIANA: 2017


TITOLO ORIGINALE: The museum of  heartbreak








Salve lettori, sono tornata oggi con la recensione di "Il piccolo museo dei cuori infranti"   di Meg Leder! Un libro molto carino che mi ha tenuto compagnia per qualche ora ( eh si l'ho finito subito. Tutti i personaggi hanno un loro scopo nella storia ed il mio preferito è Ephraim :)    ( se siete curiosi di sapere perchè, continuate a leggere)

Detto questo, vi lascio alla sinossi, per poi procedere con la vera e propria recensione!



                                                                   Trama:



New York. Penelope ha sedici anni, quasi diciassette, e non è mai stata innamorata. Suo padre lavora al Museo di Storia Naturale, e lei ha trascorso l'infanzia circondata da reperti e dinosauri. Ed è proprio un evento devastante, pari a quello che ha spazzato via i dinosauri dalla Terra, ad abbattersi su di lei, il terzo anno di liceo, con la forza di mille meteoriti. Tutto è iniziato quando Keats, il ragazzo più bello che Penelope abbia mai visto in tutta la sua vita di sedicenne-mai-stata-baciata, è arrivato a scuola, si è seduto e l'ha guardata. Grandi occhi grigioverdi, una maglietta con un'immagine del Giovane Holden, una giacca blu di velluto a coste, con le toppe sui gomiti, e un profumo di cannella. Se mai avesse potuto far apparire il ragazzo perfetto, Penelope non sarebbe riuscita a fare di meglio. Non tutti gli incontri però sono destinati a un lieto fine, e lei si è ritrovata presto con il cuore spezzato. Ma, a volte, lasciar andare il passato è l'unico modo per trovare il proprio futuro, e così Penelope ha deciso di fondare il Piccolo Museo dei Cuori Infranti. Per guarire le proprie ferite e raccogliere tutti gli oggetti simbolo dell'estasi e della delusione del suo primo amore, ma soprattutto per ricordare a tutti di restare sempre all'erta: perché, come un povero dinosauro innocente intento a mangiare foglie o a rosicchiare allegramente le ossa della sua preda, anche voi, se avete un cuore, potreste essere improvvisamente colpiti da quel meteorite meglio noto come «cuore infranto».


giovedì, maggio 4

Recensione: Deathdate di Lance Rubin


TITOLO: Deathdate

AUTORE: Lance Rubin


GENERE: Young Adult - Distopico


EDITORE: DeAgostini


PREZZO: €14,90


SEQUEL: Birthdate


ANNO DI USCITA: 2015


USCITA ITALIANA: 2015


TITOLO ORIGINALE: Denton Little's Deathdate





Salve lettori, eccoci ritornate, qui per parlarvi di Deathdate , un distopico che riesce a farti vedere il mondo sotto prospettive diverse, con una consapevolezza: il giorno della tua morte. Puoi immergerti in un mondo dove puoi fare tutto ciò che vuoi entro un limite di tempo e soprattutto puoi osare, poiché sai già quando sarà la tua fine. Sarebbe bello sapere quando i punti verranno messi alla fine di ogni singola vita, o forse no, forse sarebbe meglio mettere delle virgole e sapere che qualcosa che si concretizza solo quando realmente accade.


Vi lasciamo alla sinossi!




                                                                              Trama:



Denton Little ha diciassette anni e una sola certezza: morirà la notte del ballo di fine anno. Ma – escluso il pessimo tempismo – nulla di strano. Perché il mondo di Denton funziona così: tutti conoscono la data della propria morte, e tutti aspettano il fatidico momento contando i minuti. Per questo, fino a oggi, la vita di Denton è stata piuttosto normale: la scuola, gli amici e Taryn, la fidanzata. Ma ora mancano due giorni al ballo... e Denton sente di non avere più un secondo da sprecare. Non soltanto perché vuole collezionare più esperienze possibili in meno di quarantotto ore – la prima sbronza, la prima volta, e il primo tradimento – ma anche perché le cose sembrano essersi improvvisamente complicate. Chi è l’uomo sbucato fuori dal nulla che dice di avere un messaggio da parte di sua madre, morta ormai da molti anni? È soltanto un pazzo? E allora perché suo padre ha iniziato a comportarsi in modo tanto bizzarro? D’un tratto le ultime ore di Denton Little si trasformano in una corsa contro il tempo, una disperata ricerca della verità. E forse di una via d’uscita. 
Dalla straordinaria penna di Lance Rubin, il primo romanzo di una nuova serie distopica. Una lettura brillante, irriverente e provocatoria. Una storia che vi lascerà con il fiato sospeso e che metterà in dubbio tutte le vostre certezze.


Disqus Shortname

Comments system